Lunedì 8 novembre si è tenuta la prima riunione del consiglio di interclasse.
La riunione si è aperta con la presentazione della programmazione didattica del plesso, che continua anche quest’anno seguendo il filo conduttore della “cittadinanza attiva”, per educare i bambini ad apprendere nel rispetto delle regole della vita in società, sviluppando le competenze indicate dal DM 139/2007 (imparare ad imparare, progettare, comunicare,
collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare l’informazione).
Per raggiungere questi obiettivi, oltre all’attività didattica, ci si vorrebbe avvalere anche di
interventi da parte di esperti (in tal senso è stata presentata anche una richiesta di finanziamento regionale, ancora senza esito). Anche la
partecipazione dei genitori alle lezioni in qualità di “esperti” è ritenuta una risorsa e un’esperienza molto positiva.
Sono state individuate due giornate a tema da utilizzare come spunto per effettuare iniziative particolari nelle singole classi: la Festa della Bandiera (7 gennaio) e la Giornata della terra (22 aprile).
Inoltre proseguiranno o inizieranno in un secondo tempo alcuni progetti speciali:
PROGETTO BENESSERE (contratto della merenda)Appena cominciato, accolto bene dai bambini che hanno aderito.
• Si ricorda l’importanza di una prima colazione sostanziosa per arrivare con le giuste energie al momento della merenda e successivamente fino al termine della mattinata.
• Nei giorni in cui si porta da casa la merenda,
non dare aggiunte alla frutta (es. succhi)
• Nei giorni in cui la scuola fornisce la merenda, non portare merende da casa
Per festeggiare i compleanni, ogni classe si regola un po’ a modo suo, ci si metterà d’accordo per trovare una soluzione comune, anche nel rispetto di eventuali intolleranze o allergie alimentari dei bambini.
I primi giorni di dicembre ci sarà nelle classi “Tutti a tavola”, un laboratorio sulla corretta alimentazione a cura di DAMATRA.
MOTORIACi saranno delle iniziative gratuite per scoprire alcuni sport, in collaborazione con associazioni sportive. Al judo attualmente in corso nelle prime seguiranno nel corso dell’anno, a seconda delle classi, il basket, la pallamano e il rugby.
LABORATORI DI LETTURAGià partiti nelle classi prime
LABORATORI DI RECUPERO/CONSOLIDAMENTONel pomeriggio, per lo sviluppo del linguaggio dei bambini stranieri
FORMICAIOIl sito www.formicaio.it confluirà nel più ampio portale che sarà realizzato a cura del Comune di Udine, orientativamente entro Natale.
FRIULANONelle prime sarà svolto il progetto ministeriale “Aghis e Maraveis”
PIANO USCITEPer il momento per le classi prime è confermata l’attività presso la Galleria d’arte moderna (GAMUD). Eventuali altre iniziative saranno comunicate in seguito.
-----------------------------------------------------------------------------
Altre raccomandazioni:
REGOLE DI CONVIVENZASi invita a leggere il regolamento di Circolo che è stato consegnato a tutti, disponibile anche sul sito del Formicaio. In particolare:
•
rispettare gli orari di ingresso/uscita, avvisando in caso di ritardo
•
accompagnare i bambini fino al cancello d’ingresso
•
controllare sul quadernetto e firmare sempre le comunicazioni degli insegnanti
•
curare l’igiene dei bambini, anche per ridurre la trasmissione dei virus influenzali (vedi comunicazione consegnata nei giorni scorsi)
COMUNICAZIONI SCUOLA-FAMIGLIA (vedi regolamento Circolo, art. 15)Malattia: sempre giustificazione scritta (anche per 1 giorno). Dopo i 5 gg, obbligatorio il certificato medico
Oltre ai già ricordati colloqui del 22/11, gli altri momenti di incontro con i genitori sono la consegna delle pagelle (metà febbraio), i colloqui individuali di fine aprile, altri incontri informativi di classe o incontri personali su richiesta (al di fuori dell’orario di lezione).